Legenda icone.
![]() |
Avvia la ricerca dei prodotti. | - | - |
Ogni qualvolta viene eseguita una ricerca il programma tiene conto di un insieme di impostazioni, le quali determineranno il risultato della ricerca e la visualizzazione dei dati.
Si accede alla configurazioni delle impostazioni di ricerca
premendo il pulsante :
Terminata l'impostazione dei parametri occorre premere sul
pulsante per confermarne
il valore e per tornare alla ricerca; ovviamente l'icona di ricerca si animerà
per segnalare che le impostazioni attive non corrispondono più ai prodotti
presenti nella griglia di ricerca, occorre rieseguirla.
Vediamoli nel dettaglio:
Tramite questa lista l'operatore può scegliere su quali campi eseguire
la ricerca delle parole chiavi inserite nello spazio della Query;
se
ad. esempio selezioniamo Codice Articolo, Descrizione, Descrizione Estesa ed UPC
la ricerca avverrà all'interno di questi campi e quindi se immettiamo ad
esempio la parola HDD 60GB, non solo troverà tutti gli HDD di quella capacità
ma anche tutti i Personal Computer che li comprendono :
Ovviamente avendo selezionato "Descrizione Estesa" e "UPC"
si visualizzeranno anche soluzioni che a video non riportano le parole chiave.
2) Dati
da visualizzare nella griglia e loro ordinamento.
Tramite questa lista l'operatore può scegliere quali valori visualizzare nella griglia di ricerca e come ordinarli, se per codice o prezzo (anche se poi l'operatore ha la possibilità di scegliere un qualsiasi altro tipo di ordinamento).
Vediamone alcuni:
a) Prezzo, indica il prezzo dell'articolo secondo
il listino selezionato.
b) Listino Vendor e Street Price danno delle indicazioni sul prezzo a cui
proporre l'articolo selezionato.
c) Status indica lo stato dell'articolo, questo può essere:
Bloccato. Eliminato. Locale. Nuovo. Phase Out. Su richiesta. Prodotto spot. Variato.
d) Disponibilità sul Magazzino Locale, c/o il Magazzino
centrale CDC, sul B2B e sul Cash&Carry di riferimento.
e) Scorta minima impostata.
Tramite questa lista l'operatore può scegliere su quale tipologia
di articoli eseguire la ricerca; se su quelli "L-Locali",
"N-Nuovi", etc.etc..
Marcando la casella
sulla barra della griglia verranno evidenziati gli "Stati" selezionati; capita infatti spesso che l'operatore si dimentichi di aver impostato uno status e quindi non riesce a trovare prodotti forse disponibili.
Il listino indica invece quale listino visualizzare nella colonna del prezzo
Tramite questa lista l'operatore ha la possibilità di eseguire la ricerca in modo esclusivo solo :
a) tra gli articoli presenti in griglia.
b) tra gli articoli con una scorta minima maggiore di "0".
c) tra gli articoli presenti in offerte speciali.
d) tra gli articoli in ordine ma non ancora impegnati.
e) tra gli articoli contenuti in offerte bundle.
IMPORTANTE:
I filtri
temporanei saranno riazzerati ad ogni riavvio del programma in quanto sono molto
restrittivi sulla ricerca dei prodotti e, se dimenticati attivi, falserebbero
qualsiasi tipo di ricerca.
Tramite questa lista l'operatore ha la possibilità di:
a) Considerare gli articoli esistenti come disponibili.
In pratica considera disponibili qualsiasi articolo purché presente a magazzino, anche
se già impegnati
b) Mostrare Ricarico-Margine-Euro sulla parte bassa destra dello schermo.
Molto spesso durante la ricerca di un prodotto, specialmente se di fronte ad un
cliente, torna molto comodo sapere quale sia il Margine di guadagno, il Ricarico
e il guadagno netto in euro sempre rispetto al listino scelto.
Ricarico = 11% - Margine = 10% - Guadagno netto = € 192,00
c) Considera gli articoli in ordine non impegnati come
disponibili.
Questo significa che la ricerca avverrà anche tra quelli articoli in ordine ma
non ancora impegnati e quindi vendibili al momento del loro arrivo.
d) Evidenzia gli articoli
contenuti in offerte bundle.
Con questa opzione attiva saranno evidenziati con il codice di colore rosso gli
articoli che fanno parte di un bundle, dandoci così l'opportunità di scegliere
se acquistare o meno il bundle proposto.
Facendo poi un doppio click sul codice bundle si aprirà un altro modulo nel quale l'operatore ha la possibilità di esaminare il bundle nel dettaglio.
6) Preferenze di visualizzazione.
Tramite questa lista l'operatore ha la possibilità di impostare tre preferenze di visualizzazione:
a) Ridimensiona automaticamente la dimensione delle colonne
nella griglia di ricerca.
In pratica il programma dimensiona al minimo la larghezza delle colonne della
griglia di ricerca.
b) Ottimizza spazi per la ris. 800x600.
Se l'operatore lavora su di un PC con la risoluzione del desktop a 800x600 il
programma, automaticamente, ottimizza gli spazi.
c) Se viene variata la Scorta Minima tramite il tasto destro "Disponibilità", al rientro nella ricerca verrà eseguito un refresh automatico.